Una novità per l'a.s. 2026-2027

Gli organi collegiali della scuola hanno approvato il nuovo orario scolastico che prevede sei moduli orari per mattina, dal lunedì al venerdì.

Perché la "settimana corta" al Liceo Ulivi?

  1. Per garantire agli studenti uno stacco significativo dagli impegni scolastici.
  2. Per venire incontro a diffuse esigenze familiari: la settimana corta può offrire una maggiore compatibilità con gli impegni lavorativi e la possibilità di condividere più tempo insieme.
  3. Per mantenere la continuità con la maggioranza delle scuole secondarie di 1^ grado del territorio che hanno già adottato la settimana corta.
  4. Per favorire un rinnovamento delle metodologie didattiche: cambiare la struttura oraria spinge, infatti, a rivedere le pratiche di insegnamento a favore di un approccio più laboratoriale e operativo in linea con gli attuali ritmi di apprendimento degli studenti.

Come sarà la settimana corta al liceo Ulivi?

Frutto di un periodo relativamente lungo di studio e osservazione, il nostro modello è basato su un sistema di moduli orari variabili che punta a bilanciare esigenze didattiche e  condizioni pratiche. In sintesi:

  • Orario di lezione: ore 7.50-13.35 (biennio Cambridge, biennio Quadriennale  e Triennio); ore 7.50-12.25/13.35  (biennio)
  • Nessun rientro pomeridiano per i corsi ordinari (Tradizionale, Scienze applicate e Cambridge);
  • Due rientri pomeridiani a settimana (ore 14.10-16.10) per la Sperimentazione Quadriennale.

Il monte ore curricolare residuo sarà recuperato con un massimo di 4 sabati nell'arco dell'anno scolastico, in cui troveranno spazio i moduli di Educazione civica e attività consuete come, ad esempio, la Giornata della Creatività e quella dello Sport. In aggiunta, le classi del triennio anticiperanno di tre giorni l'inizio delle lezioni rispetto al calendario regionale per svolgere attività di Orientamento e di Formazione Scuola Lavoro (ex PCTO).

Maggiori dettagli sono reperibili nella scheda in allegato.