Curvatura Intelligenza Artificiale

In questo anno scolastico ha preso avvio un'impegnativo percorso didattico per insegnanti e studenti dedicato alla scienza dei dati e all'Intelligenza artificiale in collaborazione con il centro IFAB (International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Developements).

Il progetto prevede una fase di formazione per i docenti con moduli distinti per aree disciplinari  introduttivi all’IA e IA Generativa e all’uso degli strumenti AI per la propria produttività professionale (AI per la classe). In particolare, i docenti STEM sono coinvolti nella progettazione didattica di attività introduttive al pensiero computazionale e probabilistico, i docenti delle aree umanistiche in attività sulla percezione dell’AI. Tutti saranno guidati nella riflessione sull’uso di strumenti di AI Generativa in classe per le discipline di riferimento.

Gli studenti del primo anno lavoreranno in modo interdisciplinare sulla percezione dell’IA, concentrandosi sugli aspetti concettuali di base, sulle riflessioni critiche ed etiche e sul tema IA e creatività. Gli studenti sperimenteranno l’IA come prodotto, esplorando strumenti di IA utili ed eticamente fruibili per lo studio e le ricerche.  Nel corso del secondo anno, si introdurranno in modo semplice e con un approccio laboratoriale il pensiero computazionale e probabilistico. Queste basi sono utili a comprendere meglio il funzionamento dei modelli predittivi e generativi.

Agli studenti del triennio saranno rivolti laboratori pomeridiani (FSL) su percorsi specifici:

  • Laboratorio Data e Machine Learnig (3^ anno) con testimonianze di aziende e enti di ricerca;
  • Laboratorio Python e AI (3^ e 4^ anno) per realizzare modellli e algoritmi di AI;
  • Sviluppo di AI (studenti 4^ e 5^ anno) con studio di casi reali con attività laboratoriali mirate allo sviluppo di un modello ai AI a rete neurale.

In che modo la scuola può rispondere nel concreto alla crescente richiesta di competenze in questo settore come richiesto dalle strategie nazionali ed europee? Come si possono trasformare gli strumenti delle AI in un'occasione di riflessione e innovazione didattica? Il nostro percorso di Curvatura AI prova a rispondere a queste fondamentali domande.